Con l’edizione commentata e illustrata del Paradiso si chiude nell’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante questo progetto di rilettura e illustrazione della Divina Commedia a cura di Franco Nembrini, Gabriele Dell’Otto e Alessandro D’Avenia (che firma la prefazione).
Ancora una volta, Franco Nembrini trova le parole più semplici e toccanti per avvicinarci al testo di Dante e farci sentire quanto esso abbia a che fare con la nostra quotidianità. “Il Purgatorio” racconta Nembrini “è la cantica del cambiamento. Si comincia in un modo e si finisce in un altro. Come nella vita di ogni giorno”.
Ad accompagnare il testo di Dante e l’eccezionale commento di Nembrini ci sono le illustrazioni di Gabriele Dell’Otto, che compie un’impresa titanica e trova una cifra unica ed emozionante nel tratto e nelle scelte cromatiche, contribuendo a rendere concreta per i lettori l’esperienza di Dante.
Franco Nembrini, da anni, tiene per tutta l’Italia lezioni su Dante e la Commedia. Alla fine di uno di questi incontri, a Roma, conosce Gabriele Dell’Otto, uno dei più importanti illustratori al mondo, artista di punta delle due grandi casi editrici americane di supereroi, Marvel e DC. È nato così un progetto che è anche un sogno. Illustrare e commentare la Divina Commedia per restituirla al popolo.
Dopo la prefazione di Alessandro D’Avenia, ogni canto ha un’introduzione alla lettura scritta da Nembrini, il testo originale di Dante con parafrasi a fronte e una riproduzione delle meravigliose tavole di Gabriele Dell’Otto.
Ne abbiamo vissuti di inferni, in questi anni: il Covid, la guerra, la delusione della politica… Più di tutti ne hanno sofferto i ragazzi, i giovani, che all’alba della vita si trovano di fronte un orizzonte nero – anche perché troppo spesso hanno davanti adulti che sanno solo lamentarsi e maledire, che non sanno più testimoniare una letizia, non hanno più ragioni sufficienti per sperare. Così, abbiamo pensato di proporre a loro, ai ragazzi e ai giovani, questa versione della Divina Commedia che ripercorre alcuni brani della cantica dell’Inferno, commentata da Gianluca Recalcati e Franco Nembrini.
Illustrazioni di Samuele Gaudio.
Per insegnanti, genitori, educatori e chiunque abbia a che fare con le ragazze e i ragazzi di oggi, la Divina Commedia si rivela una miniera di spunti e suggerimenti e offre una riflessione sull’educazione intorno ad alcuni nuclei tematici ricorrenti, che il volume mira a ripercorrere a partire dai versi tratti da ciascuna delle tre cantiche.
Con questo libro, che ripercorre la fortunata trasmissione televisiva da lui condotta su TV2000, Nel mezzo del Cammin, Franco Nembrini si inserisce in una gloriosa tradizione che, a partire da Vittorio Sermonti e Roberto Benigni, sottrae Dante al chiuso delle accademie per restituirne un’interpretazione popolare e attraente, permettendo così a noi lettori, grazie alla sua guida nell’immortale viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, di riscoprire ancora una volta il fascino senza tempo del più bel libro che sia mai stato scritto.
Chi l’ha detto che Dante è noioso? A 750 anni dalla sua nascita, Franco Nembrini ce lo presenta come il poeta più attuale di sempre ripercorrendo gli episodi più significativi della straordinaria avventura di Dante, accompagnati da alcuni versi del poeta stesso e da vivaci illustrazioni. Attraverso le parole del poeta fiorentino e quelle di Nembrini, i bambini rimarranno affascinati da un personaggio che parla la loro stessa lingua: non l’antico fiorentino ma l’universale linguaggio del cuore.
Consigliato per lettori dai 6 ai 10 anni.
La Divina Commedia di Dante Alighieri interamente commentata da Franco Nembrini e illustrata da Gabriele Dell’Otto.
Volume 1 – Infierno
La Divina Commedia di Dante Alighieri interamente commentata da Franco Nembrini e illustrata da Gabriele Dell’Otto.
Volume 2 – Purgatorio
La Divina Commedia di Dante Alighieri interamente commentata da Franco Nembrini e illustrata da Gabriele Dell’Otto.
Volume 3 – Paraíso
In Spagna l’aggettivo “dantesco” descrive, nell’uso quotidiano, qualcosa di oscuro e spaventoso. Alcuni amici spagnoli, dopo aver letto il testo di Franco in italiano, decidono di tradurlo per riconsegnare alla propria terra e alla propria lingua il vero significato e messaggio della Divina Commedia.
Questo testo offre un percorso commentato di brani scelti della cantica Inferno di Dante Alighieri.
Un’iniziativa che nasce dall’amicizia tra Franco e alcuni insegnanti ed educatori di Kharkov, Novosibirsk, Mosca e Kemerovo desiderosi di diffondere anche nei rispettivi paesi e nella propria lingua la bellezza della Commedia di Dante.
Questo testo offre un percorso commentato di brani scelti della cantica Paradiso di Dante Alighieri tradotto in russo.
Un’iniziativa che nasce dall’amicizia tra Franco e alcuni insegnanti ed educatori di Kharkov, Novosibirsk, Mosca e Kemerovo desiderosi di diffondere anche nei rispettivi paesi e nella propria lingua la bellezza della Commedia di Dante.
Questo testo offre un percorso commentato di brani scelti della cantica Purgatorio di Dante Alighieri tradotto in russo.
Un’iniziativa che nasce dall’amicizia tra Franco e alcuni insegnanti ed educatori di Kharkov, Novosibirsk, Mosca e Kemerovo desiderosi di diffondere anche nei rispettivi paesi e nella propria lingua la bellezza della Commedia di Dante.
Questo testo offre un percorso commentato di brani scelti della cantica Inferno di Dante Alighieri tradotto in russo.
La traduzione in russo in volume unico del bestseller di Franco Nembrini “In Cammino con Dante”, edito in Italia da Garzanti, in cui il famoso educatore e filologo italiano riflette sull’opera immortale di Dante, rivelando ai suoi lettori l’incredibile modernità e profondità della Divina Commedia.
Le conclusioni inaspettate dell’autore colpiscono fin dalle prime pagine, costringendo i lettori ad innamorarsi letteralmente del geniale poema. L’opera apre ai problemi e significati di oggi, sorprende e strega, invitandoci a riflettere sugli argomenti più seri e importanti.
Pubblicazioni | Educazione
Insegnante, padre di famiglia, fondatore della scuola paritaria La Traccia di Calcinate, punto di riferimento per migliaia di giovani: per Franco Nembrini l’educazione è la vocazione della vita. “Di padre in figlio” raccoglie alcuni dei moltissimi interventi che nel corso degli anni ha svolto nei contesti più svariati, a partire da una rilettura sistematica de Il rischio educativo, il libro fondamentale sull’educazione di mons. Luigi Giussani.
L’edizione russa di “Di padre in figlio” è la prima traduzione di un libro di Franco in una lingua straniera. Come tutte le sue pubblicazioni non nasce da una strategia commerciale, ma dai rapporti e dalle amicizie con insegnanti, educatori, scuole del mondo di lingua russa, da Kharkov a Novosibirsk, da Mosca alla remota Kemerovo.
Dopo il mondo di lingua russa, il testo sull’educazione raggiunge quello di lingua spagnola, con l’importante prefazione di José María Alvira, segretario generale dell’Associazione delle scuole cattoliche di Spagna.
Ancora una volta frutto dei rapporti che provvidenzialmente nascono per il mondo, il testo sull’educazione è qui tradotto in polacco.
La lunga storia di amicizia che lega Franco al mondo russo ha portato ad un nuovo frutto.
Para Franco Nembrini, pai de quatro filhos, professor e diretor escolar por mais de quarenta anos, a educação é a vocação de nossas vidas. O presente volume reúne aulas, encontros e testemunhos colhidos em conferências realizadas pelo autor em centros culturais, escolas, universidades e paróquias. Procurou-se salvaguardar ao máximo a imediatez de sua comunicação, apresentando na íntegra uma seleção de diálogos que tratam sobre diversos aspectos da temática educativa.
Pubblicazioni | Varia
Frutto della lunga amicizia tra Nembrini e Pinocchio, questo testo raccoglie l’opera integrale di Collodi commentata capitolo per capitolo, e ci accompagna a scoprire in modo semplice e diretto che le avventure di Pinocchio sono le nostre vicende e possono aiutarci a capire ed affrontare un po’ di più il dramma della vita.
Opera integrale e commento di Franco Nembrini.
Don Miguel Mañara, giovane nobile spagnolo, ha tutte le donne che vuole, ma è insoddisfatto. Nell’incontro con Girolama scopre che cosa il suo cuore desidera davvero, la sposa e inizia per lui una nuova vita. Ma poco dopo lei muore, e l’esperienza del dolore costringe Miguel ad andare fino in fondo al suo desiderio.
Opera integrale e commento di Franco Nembrini.
In queste pagine Franco Nembrini affronta un tema che collega le altezze della poesia dantesca con la ricchezza, mai abbastanza approfondita, della devozione mariana anche popolare e lo fa soffermandosi su tre visioni, diverse e però convergenti.
Da un lato ci conduce alla scoperta di un affresco attribuito a Dono Doni, un vero e proprio unicum fra le rappresentazioni della Sacra Famiglia: “L’accettazione della maternità di Maria da parte di Giuseppe”.
Dall’altro, commenta per il lettore il XXXIII Canto del Paradiso, introducendoci alla poetica dantesca riguardante la Madre di Cristo nella gloria dei beati. Infine, ci avvicina a un bassorilievo che spicca nell’opera di Gaudí per la sua originale prospettiva mariana.
La storia della famiglia Nembrini, nata dall’incontro e dall’amore di Dario e Clementina. Un racconto di fede autentica, la testimonianza di un coraggio e di una letizia che ancora oggi hanno tanto da insegnarci.
Testo integrale del Don Miguel Mañara di O.V. Milosz commentato da Franco Nembrini, tradotto in lingua russa.
Desde hace casi cuarenta años Nembrini ha usado este texto como referencia en sus clases de religión de bachillerato. Lejos de una aproximación al mismo de carácter estético o académico, Nembrini nos introduce en él de forma apasionada, mostrando cómo en los distintos acontecimientos de la vida de Mañara se representa el drama de todo hombre.